Le cause della sindrome cervicale possono essere varie. I dolori localizzati dietro il collo possono interessare le ossa, i nervi, i muscoli, i vasi sanguigni o i legamenti del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Cause di dolore cervicale possono essere:
Esami come i raggi X o la TAC sono in grado di evidenziare i problemi alla base del dolore cervicale. Comunque, nella maggioranza dei casi, la il dolore è provocato dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle, essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari in giovane età.
In questi casi un programma mirato di esercitazioni, seguito con costanza, può migliorare e risolvere il problema. Gli esercizi proposti avranno lo scopo di mobilizzare le vertebre cervicali e di sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
L’efficacia di questi movimenti risiede nella loro lentezza e nello stato di rilassatezza che ne consegue. Se eseguiti in maniera lenta e controllata possono risultare davvero molto utili per la cura dei dolori cervicali.
Fondamentalmente, si tratta di muovere il collo in tutte le direzioni, ad esempio:
Annota quanto questi movimenti ti risultano dolorosi e dove, poi ripeti il test dopo aver eseguito gli esercizi.
Un altro esercizio che potrebbe aiutare molto, soprattutto chi ha una compressione delle vertebre cervicali, è l’allungamento del collo:
Non preoccuparti se ti sembra di fare pochissimo movimento, è effettivamente minimo ed è giusto così.
Infine consigliamo l’allungamento del trapezio, un muscolo che subisce molta tensione nelle sindromi cervicali: